fbpx

Salieri: Armida

20,00 

World premiere recording

 

A keen advocate of the works of Antonio Salieri, Christophe Rousset continues his exploration of the composer’s works, having unearthed the manuscript of another masterpiece, the three-act opera Armida, first performed on 2 June 1771 in Vienna, which presents a perfect synthesis of the Italian and French styles. Salieri was just twenty when he turned to the difficult opera seria genre. He chose to tackle a well-known subject: that of the love affair between the Christian Crusader Rinaldo and the Saracen sorceress Armida, borrowed from Tasso’s epic poem Gerusalemme liberata. A very dense plot focuses on an intense drama involving just four characters. The fluidity, originality and brio of his compositional style were to ensure Salieri’s lasting reputation throughout Europe.

 

 

Description

CD1

ATTO PRIMO
1. Sinfonia
2. Scena 1. Coro: Sparso di pure brine
3. Ballo
4. Gavotta
5. Coro: Donzelle semplici
6. Scena 2. Recitativo. Ismene: Ah difendete, amiche
7. Coro: Ah fra la nera
8. Recitativo accompagnato. Ismene: In si crudel dubbiezza ah non perdiamo
9. Coro: Sparso di pure brine
10. Scena 3. Recitativo accompagnato. Ubaldo, Ismene: Ecco l’onda insidiosa
11. Coro, Ismene: Vieni al fonte del contento
12. Recitativo accompagnato. Ubaldo, Ismene, coro: Che periglioso assalto!
13. Cavatina. Ismene: Mostri i più crudi, e infesti
14. Coro di Demoni: Qual è la man che scuote
15. Recitativo accompagnato. Ubaldo: Quanto fragili, e vane, immondi spirti
16. Cavatina. Ubaldo: Tornate al nero abisso
17. Coro di Demoni: Qual sibilo orrendo
18. Recitativo accompagnato. Ubaldo: Eterno Provveder, tu che guidasti
19. Aria. Ubaldo: Finta larva, d’abisso fra l’ombra

ATTO SECONDO
20. Scena 1. Duetto. Armida, Rinaldo: Qui’l regno è del contento
21. Recitativo. Armida, Rinaldo: Addio. Già m’abbandoni?
22. Aria. Armida: Tremo, bell’idol mio
23. Scena 2. Recitativo accompagnato. Rinaldo: E non deggio seguirla?
24. Aria. Rinaldo: Lungi da te, ben mio
25. Recitativo accompagnato. Rinaldo: Forse, chi sà? Verranno
26. Aria. Rinaldo: Vieni a me sull’ali d’oro
27. Ballo

CD2
1. Sinfonia
2. Scena 3. Aria. Ubaldo: Oh come in un momento
3. Recitativo. Ubaldo: Così molle e ridente
4. Recitativo accompagnato. Rinaldo: Misero! chi mi scuote?
5. Scena 4. Duetto. Armida, Rinaldo: Soccorso, o dei!
6. Recitativo accompagnato. Rinaldo, Armida: Questo arcano funesto
7. Duetto. Rinaldo, Armida: Dilegua il tuo timore
8. Recitativo accompagnato. Rinaldo: Ora sì ch’io mi perdo
9. Scena 5. Recitativo accompagnato. Ubaldo, Rinaldo: Fermati, incauto
10. Aria. Rinaldo: Vedo l’abisso orrendo

ATTO TERZO
11. Scena 1. Coro, Armida: Chi sorde vi rende
12. Recitativo accompagnato. Armida: Misera! Il Ciel m’opprime
13. Scena 2. Recitativo accompagnato. Ismene, Armida: Corri, Regina
14. Aria. Armida, coro: Ah mi tolga almen la vita
15. Scena 3. Recitativo. Ismene: Ove corre, infelice!
16. Coro, Ismene: Ah misera Regina
17. Aria. Ismene, coro: Schernita, depressa
18. Scena 4. Recitativo accompagnato. Ubaldo, Rinaldo: Siam quasi in salvo, eccoci al lido
19. Aria. Ubaldo: Torna schiavo infelice
20. Aria. Rinaldo: Ah non lasciarmi no
21. Recitativo accompagnato. Rinaldo, Ubaldo: Misera! È già vicina
22. Scena 5. Recitativo accompagnato. Armida, Ubaldo, Rinaldo: Fermati, aspetta
23. Terzetto. Armida, Rinaldo, Ubaldo: Strappami il cuor dal seno
24. Scena 6. Recitativo accompagnato. Ismene: Ecco la sventurata
25. Coro delle donne: Ah barbaro, ah senti
26. Recitativo accompagnato. Ismene, Armida: Infelice Regina! Ancor respira
27. Aria. Armida, coro: Io con voi la nera face